Legno locale e architettura innovativa

Legno locale e architettura innovativa

Il nuovo numero di ArchAlp, rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino, è interamente dedicato alle costruzioni in legno. Un’occasione per riflettere su questa risorsa rinnovabile e locale che potrebbe rappresentare la base di nuovi percorsi...
Il Tempo delle More

Il Tempo delle More

“Il rovo è vitale quanto il drago dalle sette teste: per quanto strappi e decapiti, quello rispunta vigoroso. Oppure, astuto, alletta gli uccellini con more sugose, per farsi disseminare in ogni dove.” (Pia Pera)   Tutte le malerbe hanno un perché, e...
Più Autostrade per gli Impollinatori

Più Autostrade per gli Impollinatori

Oggi aderiscono al progetto “Autostrada delle api e degli impollinatori notturni e diurni” oltre 20 comuni (tra cui Usseglio), istituti scolastici, associazioni, Aziende agricole biologiche e numerose collaborazioni.   Se i fiori non vengono...
Noi, le piante e l’intelligenza

Noi, le piante e l’intelligenza

Le piante sono finalmente uscite dal cono d’ombra in cui la plant blindness, la dispercezione per cui tendiamo a non notarle in un determinato ambiente, le aveva confinate. Ma spesso sono raccontate attraverso una lente antropomorfica. È da questa che nasce...
Noi, le piante e l’intelligenza

Le piante comunicano tra di loro ma sono intelligenti?

Martedì 23 aprile 2024| ore 16.30 presso ORTO BOTANICO di Viale Mattioli 25 – Aula Magna Torino. Ingresso libero A cura di Paola Bonfante. Conferenza organizzata dalla Sezione regionale della Società Botanica Italiana. Sono comparse sulla terra 450 milioni di...