Sempre più spesso, la domanda dominante è: “Questo evento è stato causato dai cambiamenti climatici?”
L’obiettivo di questa guida è aiutare i giornalisti a informare accuratamente il pubblico sugli eventi meteorologici estremi nel contesto di un pianeta che si sta riscaldando: come potreste informare meglio il vostro pubblico riguardo agli effetti dei cambiamenti climatici sugli eventi estremi che sempre più spesso sperimentiamo, senza esagerare (o, al contrario, minimizzare) questo collegamento?
Questo caldo è colpa del clima che cambia? Quel nubifragio è stato tanto intenso a causa del cambiamento climatico? Chicchi di grandine grossi come pietre sono sempre caduti in Italia con una frequenza tanto elevata? Oppure questi eventi rientrano nella normale variabilità meteorologica? … la domanda se i cambiamenti climatici abbiano causato un evento, pur sembrando ragionevole, in realtà è mal posta.
Per esempio, se un accanito fumatore sviluppasse un tumore ai polmoni, non diremmo che le sigarette hanno causato il tumore — piuttosto potremmo dire che i danni causati dal fumo di sigaretta lo hanno reso più probabile. Allo stesso modo, i cambiamenti climatici non possono da soli “causare” un evento (intendendo il termine “causa” in senso binario), dal momento che tutti gli eventi meteorologici hanno cause multiple, inclusa la natura caotica delle condizioni meteorologiche quotidiane. I cambiamenti climatici possono però influenzare la probabilità e l’intensità di un evento, e quindi la gravità dei suoi impatti su persone, cose ed ecosistemi.
I giornalisti incaricati di rispondere all’interesse pubblico suscitato da un disastro devono sapere come i cambiamenti climatici hanno influenzato il singolo evento meteorologico. L’attribuzione degli eventi estremi è il modo in cui gli scienziati possono fornire una risposta a questa domanda.
Scarica qui la guida in italiano: WWA_Guida per i giornalisti
Sito Ufficiale: www.worldweatherattribution.org
Qui l’articolo completo: www.worldweatherattribution.org/informazioni-per-i-giornalisti