Vediamo insieme come le rocce e il ghiaione possono aiutarle a prosperare
Circa il 70 % delle api si trovano sottoterra, svolgendo un ruolo essenziale nei nostri ecosistemi. Tuttavia, il loro habitat è minacciato da sfide come la degradatazione delle terre e l’uso di pesticidi. Uno studio recente esamina la preferenza di alcune api, come Lasioglossum dotatum, per nidi costruiti in ghiaia piuttosto che in sabbia nuda. Le nostre scelte di sviluppo possono influenzare la loro sopravvivenza e la loro vitalità in un contesto urbano in continua trasformazione.
Essenziale da sapere
- Il 70 % delle api nidifica sottoterra, essenziali per gli ecosistemi.
- Minacce ambientali: degradazione delle terre, urbanizzazione, pesticidi.
- Studio sulle preferenze di nidificazione, in particolare tra ghiaia e sabbia nuda.
- Proposte per la conservazione: integrare ghiaia nei paesaggi urbani
La maggior parte delle api nidifica sottoterra
Un fatto spesso sconosciuto è che il 70 % delle api sceglie di nidificare sottoterra. Questa abitudine di nidificazione è cruciale per il buon funzionamento degli ecosistemi. Le api svolgono un ruolo fondamentale nella pollinizzazione di molte piante, e la loro presenza è essenziale per mantenere la biodiversità. Ignorare questa realtà potrebbe avere conseguenze disastrose sul nostro ambiente e sulla catena alimentare.
Ecco alcune motivazioni:
- Ambiente minacciato
- Preferenze ecologiche
- Scelta del suolo per il nido
- Preferenze marcate per la ghiaia
Sito Ufficiale: www.megaliafoundation.it
Leggi l’articolo completo qui: www.megaliafoundation.it/la-maggior-parte-delle-api-nidifica-sottoterra-come-le-rocce-e-il-ghiaione-possono-aiutarle-a-prosperare